Molti utenti sfruttano l’ecosistema Google per le ricerche locali.
Attraverso la ricerca esprimono una propria intenzione che viene prontamente recepita dal sistema e tradotta restituendo quindi i risultati di ricerca.
Sicuramente, in questi ultimi anni, abbiamo assistito ad una importante evoluzione del sistema che oggi risulta estremamente preciso ma anche variegato rispetto alla tipologia di contenuti restituiti.
Analogamente alcuni “ambienti di lavoro” sono stati implementati allo scopo recepire più informazioni possibili (quest’ultimo è un aspetto interessante per le attività locali ma lo affronteremo in seguito).
Ma quindi in che modo Google determina il posizionamento nelle ricerche locali ?
Sostanzialmente utilizza 3 parametri:
- Pertinenza, ovvero il grado di corrispondenza del profilo attività con la ricerca dell’utente;
- Distanza intesa come prossimità dell’attività locale alla zona di ricerca (espressa o rilevata da mobile)
- Evidenza, ossia il livello di notorietà (dato da vari elementi) di un’attività.
Comprendere questi concetti, seppur espressi in modo sintetico, ci aiuta sicuramente nelle dinamiche di posizionamento e agevola il lavoro di ottimizzazione che ciascuna attività locale dovrà effettuare per una migliore visibilità della propria offerta.
Vorresti saperne di più ?
Prenota la tua consulenza qui
Un saluti
Team C1 Agency